Da Tourleader a Climate Watcher: Scoperte in Asia tra Città che Scompaiono e Futuri Galleggianti
LORENZA MARINI
Sono un’interprete cinese e Tour Leader, senza skills tecniche, ma accompagnando giornalisti di un celebre media in viaggi per l’Asia, ho scoperto un mondo di dati sul clima che qua riordino e condivido con Voi. Non solo Italia: è l’Asia il laboratorio più audace, tra capitali in fuga, città sommerse e soluzioni da fantascienza.
Asia e il Mondo Bruciano: Vernici Magiche, Città Igloo e la Corsa per Restare “Freschi”
“Qui a Pechino d’estate sembra di vivere in un forno”, mi ha confessato Li Wei un amico ingegnere cinese che ho sentito qualche giorno fa via WeChat (whatsapp cinese).
E non è il solo: con il pianeta che ha toccato +1.6°C, l’Asia corre ai ripari con soluzioni che sfidano l’immaginazione.
P.S. Li Wei ora lavora a un progetto segreto: pannelli solari trasparenti per finestre. “Presto non avremo più bisogno di condizionatori”, dice misterioso. Incrociamo le dita.
🔥 Se la Terra Diventa un Forno: Cosa Ci Aspetta?
- Africa: Il Continente Bollente
Entro il 2050, fino a 200 giorni all’anno in Africa subsahariana saranno invivibili (temperature oltre 40°C). Già oggi, in Niger, si sperimentano case ipogee scavate nel terreno, dove si vive di notte e si riposa di giorno.
- Morte dei Ghiacciai Himalayani: Entro il 2100, il 65% dei ghiacci himalayani potrebbe sciogliersi, prosciugando fiumi come Gange e Yangtze. Risultato? 500 milioni di persone senz’acqua.
- Insetti Mutanti: Nelle risaie del Vietnam, le zanzare portatrici di malaria stanno ampliando il loro raggio d’azione grazie al caldo. E in Cina, le locuste del deserto divorano 350 km² di coltivazioni/anno.
🎨 Asia vs Calore: Vernici, Specchi e Alberi Robot
Cina: Il Bianco è il Nuovo Verde
A Shanghai, 4.000 edifici hanno tetti verniciati con CoolRoof, un pigmento che riflette l’80% della luce solare. Risultato? -7°C all’interno, -15% di consumo di AC. “Lo usano anche sui grattacieli di Shenzhen: sembrano giganti di ghiaccio”, ride Li Wei.
India: I Tetti che Sudano
Ad Ahmedabad, il Jetropha Reflective Coating è una vernice che “suda” acqua assorbita dall’umidità notturna, raffreddando gli interni di giorno. Costo: 0,50€/m².
Giappone: Uchimizu, l’Arte di Spruzzare Acquia
Antica tradizione rivisitata: in alcuni quartieri di Tokyo, sensori IoT calcolano il momento ottimale per spruzzare acqua sulle strade, riducendo la temperatura di 2-3°C.
❄️ Progetti Globali per un Pianeta che Scoppia
- Mediterraneo: Case Igloo
In Grecia e Spagna, architetti stanno recuperando i trulli pugliesi: strutture a cupola con muri spessi 1 metro che mantengono freschi gli interni senza AC.
- Dubai: La Pioggia Artificiale
Usando droni che sparano scariche elettriche nelle nuvole, gli Emirati hanno aumentato le precipitazioni del 35%.
Peccato che serva enorme energia (paradosso climatico?).
- Los Angeles: Strade Bianche
Rivestite con CoolSeal, una vernice che riduce la temperatura dell’asfalto di 10°C. Funziona, ma si usura dopo 2 anni (costo: 40.000€/km).
🇨🇳 Cina: Tra Deserti Solari e Neve Artificiale
Mentre il sud soffoca, il nord combatte la siccità:
- Grattacieli Mangia-Smog: A Pechino, il Gate of the East è ricoperto di un materiale fotocatalitico che neutralizza lo smog. Assorbe l’equivalente di 48 auto al giorno in emissioni.
- Neve Finta per Sopravvivere: Nello Xinjiang, dove i fiumi si seccano, usano cannoni sparaneve alimentati a energia solare per irrigare i campi.
- La Grande Muraglia Verde 2.0: Non solo alberi: droni piantano semi avvolti in gel nutritivo, con un tasso di sopravvivenza del 70% vs il 20% manuale.
A Chongqing, un amico mi ha mostrato un grattacielo con 1.000 alberi sul tetto: “Gli uffici sono freschi d’estate, e i dipendenti fanno meeting nei giardini sospesi!” Cercate sul web anche voi.
🌍 Cosa Succederà se Continua a Scaldarsi? Scenario 2050
- Cibo: Addio Cioccolato e Caffè
Il cacao potrebbe estinguersi in Ghana e Costa d’Avorio (-40% produzione entro 2030). In Etiopia, patria del caffè Arabica, si testano coltivazioni in grotte climatizzate.
- Migrazioni di Massa: Secondo la Banca Mondiale, 216 milioni di persone potrebbero spostarsi entro il 2050 per fuggire a caldo e carestie.
- Oceani Sterili: Con l’acidificazione delle acque, le barriere coralline asiatiche (come quelle delle Filippine) potrebbero scomparire, crollando la pesca per 500 milioni di persone.
Soluzioni (Folli?) per Resistere all’Inferno
Abaya Tecnologici (Arabia Saudita): Tessuti con nanoparticelle che riflettono il calore e si ricaricano al sole. Prezzo: 200€, ma tagliano i consumi AC del 30%.
Celle a Combustibile per Cactus (Messico): Impianti che usano il metabolismo delle piante del deserto per generare elettricità.
Ghiacciai Finti (Svizzera): Teli geotessili che riflettono il sole e rallentano lo scioglimento. In Asia? Li testano sull’Himalaya.
Il Futuro? Forse è Già Qui
Cina: Il Treno che Sfida il Deserto
Nello Xinjiang, il Lanzhou-Urumqi High-Speed Rail attraversa 1.776 km di dune. Per proteggerlo, hanno costruito barriere frangivento con reti e vegetazione: 500 km di “muraglia” verde.
Bangladesh: Scuole Galleggianti
Durante i monsoni, 5.000 strutture navigano sui fiumi, alimentate da pannelli solari. Gli studenti? “Arrivano in barca, studiano con tablet a energia solare”, racconta il giornalista che ho conosciuto in uno dei tanti viaggi in Asia che ho accompagnato.
Corea del Sud: Foreste in VR
A Seoul, chi non può raggiungere i parchi usa visori per “passeggiare” in foreste virtuali. Studio: riduce lo stress da caldo del 22%.
La Rivoluzione Parte dal Basso: Cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo…
Vestiti “Freddi”: In Giappone, la startup Kuchofuku vende giacche con ventole a energia solare (199€).
App Antispreco: Too Good To Go in Asia salva 1.2 milioni di pasti al mese, riducendo le emissioni da discariche.
Scommetti sul Riciclo: A Shanghai, i cestini smart AI Trash ti pagano 0.10€ per ogni bottiglia inserita.
CHANGE TOPIC
Da sinologa con un piede nel settore delle startup, posso dirvelo: l’Asia non sta affrontando il cambiamento climatico, lo sta riscrivendo. Tra record mondiali, tecnologie bizzarre e un’ambizione che lascia senza fiato, ecco cosa bolle in pentola, che io sappia.
Indonesia: La Nuova Capitale Nusantara e la Fuga da Jakarta
Jakarta sprofonda fino a 25 cm l’anno: inquinamento, sovrappopolazione (30 milioni nell’area metropolitana) e l’eccessivo prelievo di acque sotterranee hanno reso inevitabile il trasferimento della capitale a Nusantara, nel Borneo orientale.
- Piano Master: 256.000 ettari di foresta riconvertiti in una città smart al 100% energia rinnovabile entro 2045.
- Design Futuro: Edifici a impatto zero, trasporti elettrici, il 75% dell’area dedicato a spazi verdi.
- Critiche: Deforestazione, sfollamenti delle comunità locali, costi esorbitanti (32 miliardi di dollari).
Un esperimento epocale, ma servirà come modello per altre megalopoli?
Venezia, Miami, Bangkok: Corse contro il Mare
Venezia non è sola: il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), completato nel 2020 dopo 40 anni, alza 78 barriere mobili per bloccare l’acqua alta. Efficace, ma costoso (5,5 miliardi) e fragile: richiede manutenzione costante.
- Miami: Investe 6 miliardi in parchi assorbenti, sollevazione strade e pompe. Ma con un mare che sale 3 mm/anno, è una lotta contro il tempo.
- Bangkok: Costruisce un grande parco (Chulalongkorn Centenary) con bacini sotterranei da 3,6 milioni di litri e incentiva grattacieli con serbatoi per l’acqua piovana.
E non dimentichiamo: Entro il 2100, città come Mumbai, Alessandria d’Egitto e Ho Chi Minh potrebbero essere parzialmente sommerse.
Fast Fashion e Amazon: Il Lato Oscuro del Consumo
Amo Amazon e Primark ma…
di recente su consiglio di un amico ho guardato documentari come The True Cost (Netflix) rivelano: il 10% delle emissioni globali viene dall’industria tessile.
- Amazon: Nel 2021, ha emesso 71,54 milioni di tonnellate di CO₂ (+18% dal 2020), tra packaging e trasporti.
- Fast Fashion: Ogni secondo, un camion di tessuti viene bruciato o gettato in discarica. Solo l’1% dei vestiti è riciclato.
- Soluzioni: Fibre rigenerate (es. Infinna™ da rifiuti tessili), app per il resale (Vinted, Depop) e leggi come il Digital Product Passport UE, che traccia l’impronta ecologica di ogni capo.
Permafrost e Virus Zombie: La Bomba a Orologeria Siberiana
In Siberia, il 65% del territorio è permafrost.
Con lo scioglimento anzi fusione dei ghiacci
- Emissioni: Rilascio di metano (80 volte più potente della CO₂) e CO₂ bloccati da millenni.
- Rischi Biologici: Nel 2016, un focolaio di antrace ha ucciso un bambino e 2.300 renne, risvegliato da una carcassa di animale scongelata.
- Infrastrutture: Oleodotti e città come Yakutsk affrontano cedimenti del terreno, con danni stimati in 7 miliardi di dollari entro il 2050.
🇨🇳 Cina: Il Colosso Verde che (Forse) Salverà il Pianeta
Come tanti già saprete, il Paese domina il mercato delle rinnovabili con numeri da capogiro:
- Energia Solare: 430 GW di capacità installata (il 40% del totale globale). A Ningxia, il più grande parco solare al mondo (2,2 GW) copre un’area pari a 3.400 campi da calcio. Curiosità? Alcuni impianti hanno pannelli a forma di 🐼 per attirare turisti!
- Eolico Offshore: Il mega-progetto a Jiangsu (800 turbine entro il 2025) alimenterà 13 milioni di case. E il rotore di una singola turbina (come la MingYang 18MW) è più largo di un Boeing 747.
- Idrogeno Verde: Nella Mongolia Interna, sta nascendo un hub da 1,6 milioni di tonnellate/anno di idrogeno prodotto con eolico. Obiettivo? Rifornire acciaierie e camion pesanti.
Ma non è tutto oro verde…
- Carbone: La Cina ha costruito 47 GW di nuove centrali a carbone nel 2023 (il 95% del totale mondiale), un paradosso per il Paese che installa una turbina eolica ogni 2 ore.
- Desertificazione: Il 27% del territorio è a rischio. La soluzione? La “Grande Muraglia Verde” di cui parlavo prima: 100 miliardi di alberi piantati dal 1978 per fermare l’avanzata del deserto del Gobi.
🌏 Asia del Sud-Est:
Tra Sinking Cities e Fattorie Galleggianti
- Vietnam (Delta del Mekong): Il riso, coltura simbolo, è in crisi per l’intrusione salina. Soluzione? Varietà OGM resistenti al sale e partnership con startup olandesi per dighe intelligenti.
- Thailandia (Bangkok): Affonda 2 cm/anno. Oltre ai parchi-assorbitori, testa grattacieli con “cuscini idrici” sotterranei: serbatoi che si espandono raccogliendo l’acqua piovana, riducendo il peso degli edifici sul terreno.
- Filippine (Manila): Qui il 40% delle inondazioni è causato dai rifiuti di plastica. La risposta? “Plastic-to-Energy”: centrali che bruciano plastica non riciclabile per produrre elettricità (controversie sull’inquinamento? Certo, ma intanto la spazzatura diminuisce).
Innovazioni Urbanistiche: Quando la Fantascienza Diventa Realtà
- Singapore: La Città-Labirinto
Il Marina Barrage non è una semplice diga: 9 porte idrauliche, 7 pompe e un parco sul tetto che genera energia solare. Risultato? Controlla le inondazioni, riduce l’uso di AC e fornisce acqua potabile.
- Corea del Sud (Seul): Il Fiume Resuscitato
Il Cheonggyecheon è un corso d’acqua riportato in vita dopo 40 anni sepolto sotto il cemento. Oggi riduce la temperatura cittadina di 3.5°C e attira 64.000 visitatori al giorno.
- India (Chennai): La Città che Cattura la Pioggia
Dopo la crisi idrica del 2019, ha reso obbligatori i “rainwater harvesting system” per tutti gli edifici. Risultato? Raccolgono 11 miliardi di litri d’acqua/anno, sufficienti per 3 mesi di fabbisogno.
🌀 Disastri e Adattamento: Le Lezioni del Sudest Asiatico
- Tifoni ipercarichi: Nel 2023, il tifone Doksuri ha scaricato su Pechino 744 mm di pioggia in 72 ore (quanto un anno intero). Risposta cinese?
Tunnel di drenaggio profondi 50 metri e un sistema di allerta via app con precisione al minuto.
- Caldo Estremo (India): sempre a Ahmedabad dove usano le vernici che sudano di cui ho parlato prima, le ondate di calore uccidono. Soluzione? “Tetti Freschi” verniciati con un pigmento che riflette l’80% della luce solare, riducendo le temperature interne di 6°C.
- Maldive: L’Arcipelago che Costruisce su Se Stesso
Usa i coralli morti frantumati per creare isole artificiali rialzate (come Hulhumalé). E per finanziarsi? Tasse sul turismo e “green bonds” per resort a energia solare.
Cina 2030
Le Pazze Idee che Potrebbero Cambiare Tutto
Artificial Sun: Il reattore EAST a Hefei, che replica la fusione nucleare del Sole, ha raggiunto 120 milioni di °C per 101 secondi. Se funzionasse, darebbe energia illimitata e zero emissioni.
Highway Solare: A Jinan, un tratto autostradale ha pannelli fotovoltaici al posto dell’asfalto. Produce 1 milione di kWh/anno e si scioglie la neve da solo!
Vertical Forests (Nanjing): Torri coperte da 3.000 piante che assorbono 25 tonnellate di CO₂/anno e ospitano uccelli migratori. Il futuro? 100 edifici simili entro il 2026.
Il Paradosso Asiatico:
Distruggere per Ricostruire, Inquinare per Pulire
L’Asia è un ossimoro vivente: inquina più di tutti (60% delle emissioni globali) ma investe il 55% delle risorse mondiali in tecnologie verdi. Pechino chiude centrali a carbone obsolete mentre ne apre di nuove. Jakarta affonda, ma costruisce la capitale più eco del secolo.
La speranza? Guardate Shenzhen: nel 2000 era la capitale del carbone, oggi ha il 100% di bus elettrici. Che poi anche l’ elettrico inquini ovvio dove smaltiamo le batterie?
🌏 Per i prossimi 10 anni, tenete d’occhio
- Il Tibet Solar Plan (3.000 km² di pannelli sugli altipiani per alimentare il Sudest asiatico).
- L’ASEAN Power Grid: Una super-rete elettrica che collegherà 10 Paesi, ottimizzando solare, eolico e idroelettrico.
Intanto, io continuo a viaggiare, tradurre e raccontarvelo.
Perché il clima non aspetta, e neanche noi dovremmo. 🚀
Siamo Tutti sulla Stessa Arca
Il futuro? Forse somiglierà a Oceanix City (progetto ONU): città modulari sul mare, autosufficienti e a zero rifiuti.
📌 consiglio di guardare Breaking Boundaries (Netflix) sul clima, The Next Fashion Revolution (YouTube) su moda e ambiente.
Aggiungo su Europa
Europa punta sul Green Deal
- Italia: Oltre al MOSE, il progetto Rainbow a Milano trasforma i Navigli in corridoi verdi anti-allagamento.
- Olanda: Quartieri galleggianti come Schoonschip ad Amsterdam, con case che salgono con l’acqua.

Aggiungi commento
Commenti