Lorenza Marini
Durante un recente incarico come interprete tecnica in remoto per un cliente cinese che mantengo anonimo, ho trascorso una giornata immersa in discussioni su pannelli solari, tecnologie avanzate e strategie industriali. Un’esperienza che ha acceso in me riflessioni profonde sul modello cinese: come ha trasformato il deserto del Gobi in una “foresta” di pannelli solari in meno di un decennio?
La velocità cinese: un “Great Leap Forward” energetico
I numeri parlano chiaro: la Cina produce oggi l’80% dei pannelli solari globali e ha installato oltre 400 GW di capacità fotovoltaica, equivalente al 40% del totale mondiale. Ma ciò che colpisce non è la quantità, bensì la visione sistemica:
- Politiche aggressive: sussidi statali, obiettivi vincolanti per le province, contratti miliardari alle aziende locali.
- Scalabilità industriale: colossi come LONGi e JinkoSolar dominano la filiera, dai silici ai moduli finiti, abbattendo i costi del 90% in 10 anni.
- Geopolitica dell’energia: il solare è un’arma per ridurre la dipendenza dal carbone (ancora al 60% del mix) e conquistare mercati in Africa e Sudamerica.
Le contraddizioni nel boom
Tra i tecnici, emergeva un paradosso: la Cina è il più grande investitore in rinnovabili, ma anche il primo emettitore di CO₂. La transizione è reale, ma disordinata: sovrapproduzione di pannelli (con margini di guadagno quasi nulli), centrali a carbone ancora in costruzione, sussidi a pioggia che rischiano bolle speculative.
Previsioni 2030: oltre il solare
La Cina non si fermerà al fotovoltaico.
Ecco dove punterà:
Eolico offshore: 300 GW previsti entro il 2030, con turbine alte come grattacieli.
Idroelettrico “intelligente”: dighe ibride che combinano energia idrica, solare e storage.
Fusione nucleare: il reattore EAST di Hefei ha già superato i 100 milioni di °C, battendo ogni record.
Idrogeno verde: progetti pilota nello Xinjiang per produrlo a $1/kg, prezzo che rivoluzionerebbe il mercato.
Bioenergie: alghe OGM e rifiuti urbani convertiti in elettricità.
Ho letto che a Chengduautostrade con pannelli solari integrati che ricaricano le auto in movimento. Mah
E poi ho letto altri dati interessanti …
La Cina ha la più grande fattoria solare galleggiante del mondo (150 MW) sul lago di una miniera di carbone abbandonata ad Huainan.
"Panda Solar Power Plants": Centrali solari a forma di panda gigante, progettate per attirare i giovani all’energia verde.
Riciclano il 95% dei pannelli solari grazie a impianti specializzati, riducendo i rifiuti elettronici.
Il deserto del Gobi ospita una mega centrale solare che copre 1.200 km², più vasta di San Marino.
Hanno installato pannelli solari su autostrade (es. Jinan Highway) che generano energia e si sciolgono con la neve.
Primi pannelli solari nello spazio (2022): Un satellite sperimentale che trasmette energia a microonde.
Usano droni per pulire i pannelli nelle aree desertiche, ottimizzando l’efficienza.
Produttori cinesi controllano l’80% della filiera globale del silicio, materiale chiave per i pannelli.
Pannelli solari ibridi che producono energia e coltivano piante sottostanti (agrovoltaico).
La città di Dezhou è la "Solar Valley" cinese, con edifici alimentati al 100% da energia solare.
In Tibet, i pannelli riscaldano le case oltre a generare elettricità, combattendo il freddo estremo.
Pannelli trasparenti integrati nelle finestre degli grattacieli di Shanghai.
Collaborano con la NASA per testare celle solari ad alta efficienza in ambienti estremi.
Una scuola in Sichuan ha sostituito i libri con tablet alimentati da pannelli solari.
Pannelli solari a "doppia faccia" (bifacciali) che catturano luce riflessa dal suolo.
Nel 2023, la Cina ha installato più solare in 6 mesi dell’intera capacità dell’India.
Usano AI per prevedere la produzione solare basandosi su meteo e inquinamento atmosferico.
Energia solare per estrarre bitcoin: Mining farm alimentate da mega-centrali nel Xinjiang.
Pannelli solari pieghevoli per tende da campeggio militari e emergenze.
Investono in "solar paint", vernice che genera elettricità assorbendo luce.
Storia dei Pannelli Solari in Cina: Ieri, Oggi, Domani
Ieri (1950-2000)
- 1958: Primi esperimenti con celle solari per satelliti.
- Anni ’90: Inizio produzione su piccola scala, dipendenza da tecnologie estere.
Oggi (2000-2023)
- Dominio globale: La Cina produce il 75% dei pannelli solari mondiali (JinkoSolar, Trina Solar, LONGi).
- Capacità installata: 430 GW (2023), il 35% del totale globale.
- Innovazione: Leader in perovskite e silicio monocristallino.
Domani (2025-2035)
- Obiettivo: Raggiungere 1.200 GW di solare entro il 2030.
- Carbon Neutrality: Zero emissioni nette entro il 2060.
Progetti Futuri All’Avanguardia
Trasporti Solari
- Treni: Treni a energia solare (es. progetto pilota a Pechino con pannelli sul tetto).
- Aerei: DRACON Aerodynamics sta testando ali ricoperte di pannelli flessibili per droni solari.
Materiali Innovativi
- Perovskite: Celle a basso costo con efficienza del 33% (RICERCA: LONGi e Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong).
- Organici e flessibili: Pannelli simili a fogli di plastica per superfici curve.
Installazioni Futuristiche
- Spazio: Stazione solare orbitante (2035) che invia energia via laser/microonde.
- Edifici intelligenti: Tutti i nuovi grattacieli dovranno integrare pannelli (BIPV).
- Zone rurali: Microgrid solari per 1 milione di villaggi isolati.
Dove Li Installeranno
- Deserti: Mega-centrali nel Gobi e Taklamakan.
- Mari: Parchi galleggianti vicino a Hainan e Shanghai.
- Spazio urbano: Pensiline, facciate, parchi.
Export e Competizione Globale
- Mercati principali:
1. Europa (Germania, Spagna, Paesi Bassi).
2. Stati Uniti (nonostante i dazi del 30%).
3. India (collaborano con Tata Solar).
4. Sudest Asiatico (Vietnam, Thailandia).
5. Australia e Sudafrica.
- Paesi specializzati:
- USA: First Solar (tecnologia a film sottile).
- Germania: SMA Solar (inverter).
- Corea del Sud: Hanwha Q CELLS.
JV Rilevanti
Hanwha Q CELLS (Corea) + Cina: Fabbrica da 5 GW in Guangdong.
Canadian Solar (Canada) + CSI Solar: Produzione in Jiangsu.
Trina Solar + Spagna: Progetto “Solaris” per impianti in Andalusia.
JinkoSolar + EDF (Francia): Centrali in Medio Oriente.
Maggiori Aziende Cinesi di Pannelli Solari
JinkoSolar
Costi: $0,20/Watt.
Tecnologia: Silicio monocristallino.
Produzione: 45 GW/anno.
LONGi Green Energy
Specialità: Wafer di silicio.
Innovazione: Celle bifacciali.
Trina Solar
Record mondiale: Efficienza del 25,5% (celle PERC).
JA Solar
Mercato: Leader in Europa.
Canadian Solar
Sedi globali: Ontario, Brasile, Cina.
Materiali Usati:
Silicio (mono/policristallino).
Vetro temperato, EVA (incapsulante), Tedlar (backsheet).
Incentivi Statali
Sussidi: Fino al 20% sui costi di installazione.
Esenzioni fiscali: Per R&D e produzione avanzata.
Prestiti agevolati: Tassi allo 0,5% per progetti green.
Altre Energie Rinnovabili in Cina
Eolico: 365 GW installati (2023), leader in offshore (Jiangsu).
Idroelettrico: Diga delle Tre Gole (22,5 GW).
Nucleare: 55 reattori operativi, 20 in costruzione.
Biomasse: Centrali a rifiuti agricoli (Shandong).
Idrogeno verde: Piani per 1.000 stazioni di rifornimento entro 2035.

Aggiungi commento
Commenti